Quanto costa un viaggio in Norvegia?

In questo secondo articolo dedicato all’organizzazione di un viaggio in Norvegia ci focalizzeremo sui costi.
Se ti sei perso il primo con le informazioni più generali sui documenti e l’assistenza sanitaria leggilo qui. Sei interessato alle regole per il campeggio libero, dove trovare aree gratuite per carico/scarico del camper, bagni, docce o lavanderie? Allora leggi questo approfondimento.
Si sa il nord Europa è caro rispetto ai nostri standard, per questo è importante iniziare a farsi un’idea sul budget minimo da cui partire per pianificare poi tutte le esperienze che vorrai fare. Carta e penna alla meno, iniziamo!

P.S. se non hai tempo per leggere tutti gli articoli dedicati all’organizzazione di un viaggio in Norvegia puoi ascoltare il video dedicato dove riassumiamo tutto quello che c’è da sapere.

Raggiungere la Norvegia costi e consigli

Prima ancora di iniziare il tuo viaggio nel paese scandinavo devi già valutare diverse cose. Innanzitutto il prezzo del carburante e i km che devi affrontare. Dopodiché devi decidere come raggiungere la Norvegia.

Ci sono diversi modi (i prezzi indicati sono riferiti a 2 persone con un camper di 5 m):

  • Traghetto da Hirtshals (Danimarca) verso la Norvegia, ci sono diverse destinazioni tra cui scegliere: Kristiansand, Larvik, Bergen. Il prezzo si aggira attorno a 200/260€.
  • Ponte di Øresund collega Copenaghen (Danimarca) a Malmo (Svezia): 65€ + il carburante per raggiungere la Norvegia.
  • Traghetto dalla Germania per la Svezia: 260€. Questa tratta la sconsigliamo perchè lo sbarco è a sud della Svezia perciò ci sono molti km da fare per raggiungere la Norvegia.

Per vedere il prezzo e prenotare ti lascio i link dei siti ufficiali. Per i traghetti puoi trovarli qui mentre per il ponte clicca qui.

Ovviamente la scelta migliore dipende dal percorso che hai organizzato. Noi nel 2018 (quando abbiamo raggiunto Capo Nord in moto) abbiamo utilizzato il Ponte di Øresund. Le altre volte invece abbiamo attraversato tutta la penisola dello Jutland, che ha parecchie tappe da non perdere diverse dalla classica Copenaghen, per prendere il traghetto da Hirtshals. Crediamo che quest’ultima sia la soluzione più veloce e meno costosa per raggiungere la Norvegia.

Muoversi in Norvegia

  • I collegamenti aerei interni al paese sono molto ben organizzati.
  • Larete dei pullman è ben servita solo attorno alle città più grandi, se vuoi raggiungere un paesino sperduto probabilmente potrebbe esserci solo una tratta… alla settimana 😅. Molto costoso!
  • Buona alternativa per coprire anche lunghe distanze godendo di un certo comfort. Se prenotato in anticipo si può risparmiare molto e usufruire della prima classe! Abbiamo fatto un viaggio da Oslo fino alle Lofoten in prima classe. Scopri più informazioni e consigli qui.
  • Noleggiare un auto è la scelta migliore per un viaggio on the road e per potersi godere ogni posto senza asie di orari e coincidenze. Scopri i prezzi più convenienti su Discovercars.
    Se prenoti attraverso il nostro link supporterai il blog senza alcun sovrapprezzo.

Consigli sui pagamenti

Innanzi tutto è importante sapere che la moneta utilizzata è la corona norvegese (NOK). È facile capire il prezzo in € perché basta spostare la virgola di una cifra.


Ad esempio:
24,5 NOK = 2,45 € circa

Ovviamente troverai dei negozi dove cambiare i tuoi € in NOK, ma in Norvegia tutto funziona con le carte. Dal caffè all’autolavaggio, si usa perfino per i bagni pubblici nelle grandi città.

È importante avere almeno due circuiti diversi, perché a volte uno potrebbe non funzionare.

In più devi ricordarti che quando fai rifornimento dal benzinaio vengono bloccati ogni volta circa 150€ che poi ti vengono restituiti, ma solo dopo alcuni giorni. Per questo se fai tante volte rifornimento ricordati che potresti ritrovarti una bella cifra bloccata.

Pedaggi

Non troverai caselli, tutto funziona tramite il sistema Autopass ovvero attraverso le telecamere. Per questo devi registrarti sul sito EPASS24 dove dovrai associare la tua targa alla tua carta di credito. Se non lo fai ti arriverà per posta il bollettino da pagare. Spesso prima che arrivino i pagamenti, sia sul sito che a casa, passano alcuni mesi. Non pensare di averla scampata, arrivano!

In Norvegia l’autostrada non è come te la immagini: una sola corsia che ogni tanto raddoppia per i sorpassi, tutta curve, salite e discese. Insomma è una strada normale a pagamento. Il limite massimo di velocità è solitamente di 80 km/h. La polizia non è molto presente, questo non significa che non si debba rispettare il codice della strada. Anche perché ci sono parecchi autovelox disseminati in tutto il paese.

ATTENZIONE! Rispettare i limiti di velocità, sanzioni salate anche per pochi km/h fuori dal limite.

Ti capiterà spesso di utilizzare ponti dalla forma particolare con viste da sogno. Una delle strade panoramiche più famose è proprio costituita da otto ponti che collegano piccole isole. Si chiama Atlantic Road, presto scriveremo un articolo a riguardo.

I Norvegesi sono molto famosi per i loro tunnel sotterranei. Quelli più lunghi sono illuminati con luci di colori diversi e potresti anche dover fare una rotatoria sottoterra. Alcuni passano addirittura nel mare! Pensa che la Norvegia detiene il primato per la galleria più lunga al mondo: il Tunnel di Lærdal lungo ben 24,51 km. Ma non solo! In Norvegia è stato costruito anche uno dei tunnel sottomarini più profondi al mondo: Eiksundtunnelen. Raggiunge i 287 m sotto il livello del mare.

quanto costa un viaggio in Norvegia?

I traghetti sono un vero e proprio trasporto pubblico in Norvegia. Creano una continuazione della strada laddove i fiordi richiederebbero tanto tempo e km per raggiungere l’altra sponda via terra. Di solito puoi trovare un traghetto ogni 30 minuti / 1 ora e le tratte durano dai 10/15 minuti a diverse ore.

Ma quanto costa prendere un traghetto? Dipende dalla tratta! Puoi trovare qui tutti i prezzi dei traghetti. Alcuni hanno delle zone comuni con poltrone e un bar, in altri invece puoi attendere solo in macchina.

Funziona tutto con lo stesso sistema AUTOPASS. Quindi una volta registrato sul sito EPASS24 non devi più pensare ai pedaggi, per lo meno durante il viaggio.

Prezzi del carburante alle stelle

Se in Italia i prezzi sono alti, non hai ancora visto quelli norvegesi! Nonostante il paese sia diventato ricco anche grazie all’estrazione del petrolio il prezzo di vendita al distributore è veramente alto. Benzina: 2,4/2,8€ Diesel 2,3/2,7 €. Per questo ti consigliamo di organizzare bene il tuo itinerario per cercare di percorrere meno km possibili massimizzandone “la resa”. Ciò significa pianificare il viaggio in zone in cui sono concentrate molte attrazioni, ma di questo ne parleremo in un altro articolo.

Quanto costa mangiare in Norvegia

Quando viaggiamo amiamo conoscere un paese anche attraverso il cibo. Abbiamo assaggiato le polpette di renna con la marmellata di lamponi, buonissime! Per non parlare del pesce km 0: salmone, merluzzo e aringhe. Ma i dolci?? I norvegesi sono molto golosi, amano mangiare torte con uno spesso strato di glassa sopra! Insomma ce n’è per tutti i gusti.

Trancio di salmone (1€ al supermercato).

In Norvegia non troverai panetterie e/o pasticcerie, quindi non pensare di cavartela con un trancio di pizza a pranzo 😂. Trovi tutto al supermercato, that’s it! Ci sono tantissimi tipi diversi di pane e gli skolebrød, tipici panini dolci con crema e cocco.

Andare al ristorante è caro, più o meno i piatti costano 20€ l’uno. Giusto per fare un paragone il prezzo di una margherita è di circa 15€.

Ovviamente dipende molto dal tipo di viaggio che vuoi fare, ma per noi che ci viviamo da otto mesi, è impensabile andare spesso al ristorante. Per questo abbiamo sempre preparato i pasti sul nostro van. In media spendiamo al supermercato 70€ a settimana compresi: frutta, verdura, carne e pesce. Ovviamente non troverai gli stessi prodotti dell’Italia. Frutta e verdura sono quasi del tutto importati da altri paesi e i prezzi sono molto alti. Ti stupirai perché sono confezionati nella plastica uno per uno. Questo perché a causa del clima la Norvegia non riesce a produrre tutto quello di cui ha bisogno. È orribile tutta questa plastica, lo sappiamo, ma è l’unico modo per conservare per maggior tempo i prodotti provenienti da ogni parte del mondo.

Dove dormire in Norvegia e quanto costa?

Vivendo in van abbiamo sempre dormito in libera. Infatti in Norvegia, grazie al diritto di pubblico accesso si può pernottare ovunque, basta mantenere una distanza dalle case di 150m. (Questo argomento lo approfondiremo in un altro articolo). In questo caso quindi non c’è alcun costo e i posti dove puoi dormire sono semplicemente incredibili!

Quanto costa dormire in Norvegia? Gratis se parcheggi nella natura!
Parcheggio per la notte in Norvegia

Se invece hai bisogno di appoggiarti ad un campeggio il prezzo a notte parte dai 20€. Dipende dai servizi che includi.

Per quanto riguarda invece l’hotel, è difficile trovare una stanza a meno di 100€ a notte. Se vuoi risparmiare puoi dormire in una Hytte. Si tratta di una casetta tipica in legno, spesso col tetto in torba. Al suo interno hai una cucina e un letto, mentre il bagno è in comune. Il prezzo a notte è di 60€.


Per questo articolo è tutto. Se hai domande scrivi pure, saremo felici di aiutarti nell’organizzazione del tuo viaggio in Norvegia. Nel frattempo non ti perdere tutti gli articoli dedicati, li trovi qui. Alla prossima!

11 commenti su “Quanto costa un viaggio in Norvegia?”

  1. Ciao Sofia e Marco,
    complimenti per il vostro blog e canale youtube!
    Io e mia moglie (entrambi liberi professionisti) siamo appassionati di Nord Europa nonché camperisti. Viaggiamo spesso nel periodo autunnale per periodi più o meno lunghi (circa 1-2 mesi). Io, in quanto fotografo fine art, utilizzo questi viaggi per realizzare scatti e nuovi progetti fotografici; mia moglie invece, traduttrice/interprete, può tranquillamente continuare a lavorare anche durante il periodo di soggiorno all’estero.
    Lo scorso anno siamo stati in Finlandia e quest’anno abbiamo programmato un tour più esteso della Scandinavia, con particolare attenzione alla Norvegia. Non vediamo l’ora!
    Vi pongo una domanda visto che siete esperti di Norvegia: come vi organizzate con il vostro van quando avete bisogno di allacciarvi alla rete elettrica e di rifornirvi di acqua e fare gli scarichi?
    Noi lo scorso anno in Finlandia su 30 giorni circa, ci siamo allacciati (camping) 12 giorni e gli altri sempre fatti in libera.
    Voi riuscite a dormire sempre in libera? Come vi ricaricate? Ho visto dai vostri video che il vostro van possiede un pannello solare (e presumo una batteria servizi); il nostro (un ducato classico da 6 metri) possiede due pannelli solari e due batterie servizi eppure ci risulta impossibile dormire sempre in libera a meno di spostamenti continui per centinaia di chilometri.
    Vi ringrazio in anticipo per le dritte che spero ci darete.
    Un abbraccio affettuoso
    Karim e Beatrice

    1. Ciao, che spettacolo avere un lavoro che permette di farlo ovunque senza problemi! La Norvegia è super camperista! Quasi tutti i norvegesi hanno un camper per questo troverete tantissime aree di carico/scarico gratuite. Oltre al fatto che c’è il diritto d’accesso libero perciò è assolutamente legale fare libera stando lontani dalle case almeno 150m. Alcune volte in queste aree si possono trovare anche allacciamenti per l’elettricità. Potete trovare tutto sull’App Park4night. Noi abbiamo sempre dormito in libera. Abbiamo un pannello solare e una batteria servizi al litio di 100 Ampere. Se utilizziamo il computer siamo autonomi solo due giorni. Se non lo usiamo possiamo stare anche 6 giorni in libera senza problemi. Di solito ci spostiamo quasi tutti i giorni e cerchiamo sempre di ricaricare i nostri dispositivi mentre siamo in marcia così non utilizziamo la batteria quando siamo fermi.

      Per quanto riguarda il periodo però bisogna stare attenti perché spesso queste aree di servizio vengono chiuse quando inizia a fare freddo. L’anno scorso fino a metà ottobre erano aperte, ma ad Aprile l’abbiamo trovate chiuse. Quindi bisogna tener conto delle temperature, se fa molto freddo potrebbero chiuderle prima del previsto. Altrimenti si può chiedere ai campeggi se vi fanno fare carico/scarico. Qualcuno rimane aperto tutto l’anno, soprattutto nei luoghi più turistici.

      Speriamo di aver risposto alle vostre domande, se avete bisogno di altre informazioni non esitate a chiedere.
      Buon viaggio, un abbraccio 🤗

        1. Salve sto organizzando un viaggio di una settimana . Dovremmo arrivare a rovaniemi in aereo e affittare un camper. Sapreste aiutarmi su che tappe fare tra Norvegia e Svezia fino a Stoccolma. Il viaggio sarebbe in agosto.
          Grazie

          1. Ciao, sette giorni sono davvero pochi, considera che le distanze sono davvero importanti in Scandinavia. Dipende molto da dove devi riconsegnare il camper. Noi Svezia in quella zona non abbiamo fatto nulla. Ci siamo solo passati per raggiungere Capo Nord. Ci sono 3 opzioni secondo me: girarti bene la zona attorno a Rovaniemi e goderti la natura. Se invece per te va bene guidare quasi tutto il tempo puoi valutare di raggiungere Capo Nord oppure puoi visitare le Lofoten che sono più o meno a quell’altezza. Uno dei luoghi più incredibili della Norvegia! Buon viaggio!

  2. Grazie per tutti i consigli; noi stiamo programmando il giro del Sud della Norvegia a fine Agosto, abbiamo solo 21 gg contati, partendo dalla Toscana; una domanda: quanto è semplice trovare i distributori di gasolio ? il camper che abbiamo prese è lungo oltre 7 metri e temo consumi tanto..
    Grazie
    Marco

    1. Ciao, felici che siano stati utili le informazioni per organizzare il vostro viaggio 😊 Dipende da quali tappe farete, se rimarrete sulle strade principali non ci sono problemi, se invece vi immergerete nella natura vi consiglio di non rimanere mai sotto 150/200 km di autonomia. Se avete altre domande siamo disponibili. Altrimenti buon viaggio nel paese che ci ha rubato il cuore 😊🍀

  3. Ciao,

    io sono Federica e volevo sapere, ma anche in particolare tromso il costo del cibo al supermercato è come quello descritto?

    Grazie mille.

    1. Più o meno i prezzi sono gli stessi in tutto il paese. Se vuoi farti un’idea più precisa del costo dei prodotti al supermercato ho aggiunto nell’articolo il video dove facciamo vedere i vari prodotti con i prezzi specifici.

    1. Ciao, probabilmente non hai cercato bene. Ho provato ora e ci sono. I porti Norvegesi sono Bergen, Kristiansand, Larvik con porto di partenza danese di Hirtshals, ma puoi anche guardare quello tedesco di Kiel verso Oslo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.