Sei in cerca di un weekend tra paesini provenzali, panorami mozzafiato, mare e sole? La Strada della mimosa (Route du Mimosa) ti stupirà! Immagina di attraversare una foresta di mimose, pensa a tutte le gradazioni del giallo e mettile insieme con una buona dose di profumo che inebria l’olfatto.
Route du Mimosa
In ogni stagione la Provenza si veste con colori diversi: d’estate i campi si tingono di viola con la fioritura della lavanda (ne abbiamo parlato qui), d’inverno invece esplodono macchie gialle che spiccano tra il verde delle foreste.
📍 La strada della mimosa si trova in Costa Azzurra, è un percorso turistico di 130 km che attraversa le zone in cui si può ammirare la fioritura della mimosa.
🕐 Il periodo più indicato è da Gennaio a Marzo, ma Febbraio è il momento perfetto perchè coincide con diverse feste dedicate (trovi i dettagli qui).

Le tappe della Strada della Mimosa

La Route della mimosa è un’occasione per conoscere meglio sia l’entroterra che il litorale francese. Le tappe sono 8 ed ognuna ha la sua particolarità. Noi abbaimo iniziato da Grasse, ma il percorso si può fare in entrambi i sensi.
1 Grasse
Il microclima presente a Grasse permette la coltivazione di diverse tipologie di fiori, infatti è considerata la capitale del profumo. Qui si creano famose fragranze come “Amarige” di Givenchy o “Paris” di Yves-Saint-Laurent.
Le profumerie (le più importanti sono: Molinard, Galimard e Fragonard) aprono le porte ai turisti proponendo visite guidate gratuite. Oltre a scoprirne i segreti, alcune offrono la possibilità di creare un profumo su “misura”. Un’esperienza davvero unica!

2 Pégomas

Qui puoi imparare qualcosa in più sulla mimosa. Appartiene alla famiglia dell’acacia e, ad oggi, ne sono state catalogate circa 800 specie. Incredibile vero?!
Proprio a Pégomas è presente il giardino delle mimose dove si possono ammirare alcune di queste specie.
3 Tanneron
La strada tortuosa per raggiungere Tanneron si addentra nella “foresta gialla”, la più grande foresta di mimose selvatiche e coltivate della Francia. Sulla strada si incontrano delle piante davvero enormi, restare a bocca aperta è assicurato! Una volta raggiunto il centro del paese (dove si trova l’Hotel de la ville) si può parcheggiare gratuitamente a fianco della piazzetta. Trovi il segnale del parcheggio. Altrimenti ti consiglio di seguire le indicazioni per il cimitero. Dovunque tu abbia trovato posto segui le indicazioni TNRV ti indicheranno la via per una passeggiata attorno al paesino tra i soffici fiori gialli con una vista pazzesca sulla valle.
4 Mandelieu la Napoule
Sulla strada per la 4° tappa sarai completamente circondato da distese di mimose. Prima di raggiungere Mandelieu la Napoule ti consiglio di percorrere la Piste du Grand Duc. La partenza è lungo la strada, c’è un ampio parcheggio gratuito a disposizione. Il sentiero è lungo circa 6 km immerso anch’esso nella foresta gialla, molto suggestivo. Ti consiglio, se non hai tempo, di percorrere almeno il primo pezzetto, non te ne pentirai.
Arrivati al paese di mare, è interessante visitare lo Château de la Napoule. Da qui la Strada della Mimosa costeggerà il mare fino alla fine del percorso.
5 Saint Raphael

Il paese dove il giallo della mimosa incontra il blu del mare e il rosso del Massiccio dell’Esterel.
Un connubio da ammirare assaporando i cioccolatini “mimosa” di Agay nei numerosi punti panoramici lungo la strada. Se sei un appassionato di trekking ti consiglio di avventurarti sul Massiccio per raggiungere il Pic du Cap Roux (presto uscirà un articolo dedicato).
6 Saint Maxime
11 km di costa con sabbia bianca finissima, clima molto mite e una qualità dell’acqua di balneazione garantita dal marchio della “Bandiera Blu d’Europa”. Non resta che prendersi una pausa!

7 Rayol Canadel Sur Mer

Percorrendo la strada panoramica delle Corniche des Maures si raggiunge la 7° tappa della Route du Mimosa. Se vuoi ammirare le isole Hyéres dall’alto non puoi perdere il Col du Candel.
8 Bormes Les Mimosas
Eccoci arrivati all’ultima tappa di questa Strada della Mimosa piena di sorprese e posti da ricordare. Non è da meno Bormes les Mimosas, a nostro parere il più bel borgo mai visto!
Sono presenti numerosi parcheggi gratuiti ben segnalati. Il tour parte della piazza che ospita il municipio e un antico mulino a vento. In passato veniva utilizzato per macinare il grano e produrre farina per tutti gli abitanti. Si incontra subito l’ufficio del turismo dove potersi munire della cartina del borgo. Il nostro consiglio? Perditi nelle vie, scopri tutti gli angolini più nascosti. Lo stile provenzale è presente in ogni scorcio, ti innamorerai!
- Bormes les Mimosas
- Mulino
- Castello
- Vista dal castello
- Église St. Tropyme
- Rues des Bouganvillers
- Rues des Buganvillers
- Parco Gonzalez
- Parco Gonzalez
Le tappe fondamentali sono:
La Strada della Mimosa finisce qui, se ti piacciono le strade fiorite allora non devi perderti questi articoli che possono darti spunto per le prossime vacanze. Se invece sei innamorato della Francia ecco altri itinerari che potrebbero interessarti.
Mi avete fatto venire i crampi al addome da tanta bellezza speriamo anche noi di riuscire vederla ma in tanto grazie a Voi 🙏
La strada della Mimosa è da percorrere almeno una volta nella vita. Super colorata e profumata. Grazie Torriano 😊
Ci vado a Febbraio 😍
Wow, è davvero un itinerario che ci è rimasto nel cuore 😍 Buon viaggio allora 😊