Itinerario in Provenza: Parco Naturale del Verdon

Sono già cinque anni che ci rechiamo in Provenza per ammirare i bellissimi campi di lavanda. Il periodo migliore è da fine giugno a inizio agosto, ma il momento della raccolta cambia in base alla zona e al meteo. Vi consigliamo, prima di partire, di controllare la fioritura sui siti dedicati costantemente aggiornati. Il primo anno siamo partiti a fine luglio e della lavanda ne abbiamo sentito solamente il profumo proveniente dai trattori che la stavano portando nelle aziende. Non vi dico la delusione! Se anche a voi capitasse di arrivare tardi non preoccupatevi perché ci sono tantissime altre cose meravigliose da vedere e da fare, ma andiamo per ordine.

In cinque anni abbiamo provato diversi itinerari per raggiungere la meta, vi racconteremo di quello più panoramico fatto in moto, ma che può essere tranquillamente replicato anche in macchina, in due articoli (link secondo articolo).

Percorso panoramico: Colle della Lombarda

Il nostro percorso parte da Cuneo verso la Valle stura. Dopo circa 2,5 km da Vinadio giriamo a sinistra verso il Colle della Lombarda. La strada è molto stretta e tortuosa, perciò si raccomanda prudenza. Ad un certo punto si incontra un bivio, a destra si può raggiungere il Santuario di Sant’Anna di Vinadio: il più alto d’Europa (2020 m). Sicuramente merita una visita ma, in questo itinerario, giriamo a sinistra per raggiungiamo il colle (2350) da cui la vista è davvero impagabile. Dopo aver preso una bella boccata d’aria pulita superiamo il confine ed entriamo in Provenza, scendiamo a Isola 2000 e superiamo Boglio.

Colle della Lombarda
Colle della Lombarda

Gole du Cians e Lago di Castillon

Continuiamo sulla D28 e raggiungiamo le gole du Cians con il loro particolare colore rosso. Gli scorci migliori sono visibili a piedi o in bici nei vecchi tratti della strada sostituiti da gallerie (se non avete tempo non scoraggiatevi, al ritorno ci sarà la possibilità di vedere lo stesso paesaggio, con una vista migliore, direttamente dal vostro mezzo). Abbiamo fatto tappa pranzo al lago di Castillon dal tipico colore turchese. Qui potete trovare un piccolo chiosco e ombra rinfrescante che permettono di riprendere le energie. D’estate in Provenza fa veramente molto caldo, attenti ai colpi di sonno dopo pranzo!

Lac de Castillon, Provenza, Parco naturale del Verdon
Lac de Castillon

Gole del Verdon e la Route de Crêtes

Da Castellane raggiungiamo Palud-sur-Verdon, da qui parte la Route de Crêtes (D23) una strada panoramica che si affaccia sulle gole del Verdon. È un anello di 23 km con una parte a senso unico quindi, se volete percorrerlo tutto, dovete imboccarlo dal versante in direzione di Castellane. Durante il percorso sono disseminati numerosi belvedere in punti strategici in cui è possibile ammirare il panorama e contemplare la maestosità della natura! In questa zona potete percorrere il sentiero Martel di circa 13 km che parte dallo chalet de la Maline (a metà della route de Crêtes).

Lago di Sainte Croix

Superata Palud sur Verdon ci avviamo verso il lago di Sainte Croix attraversando le gole del Verdon. Già sulla strada potete scorgere le acque turchesi piene di pedalò, canoe e barchette. Non potete assolutamente perdervi l’occasione di risalire il fiume con uno di questi mezzi. Li trovate in affitto su tutta la spiaggia, ma attenzione, nei periodi in cui c’è tanta gente è bene prenotarlo altrimenti rischiate di saltare il giro. Addentrarsi nelle gole direttamente sul fiume che ha contribuito a scavarle è a dir poco entusiasmante, ammirerete grotte dalle particolari forme, cascate, fauna e flora. In più fate anche sport, non è per niente semplice pagaiare o pedalare, soprattutto se c’è molto traffico e dovete zigzagare per evitare di scontrarvi con le altre persone.

Dove dormire?

Tutti gli anni abbiamo sempre piazzato la tenda nel campeggio “Le Galetas” con vista sul lago. Una notte senza elettricità costa circa 15€ (ovviamente dipende dal numero di persone, grandezza della tenda e dal mezzo). Nonostante in Francia sia vietato il campeggio libero non mancano posti isolati in cui poterlo fare. Se optate per questa sistemazione non deve mai mancare il rispetto per la natura.

Campeggio Le Galetas, Parco naturale del Verdon
Campeggio Le Galetas
Campeggio Le Galetas, Parco naturale del Verdon

Nella seconda parte dell’itinerario finalmente vi sveliamo la strada principale da cui ammirare la lavanda! Leggilo cliccando qui!

Ecco i punti dell’itinerario panoramico completo:

Se vi è piaciuto l’articolo condividetelo cliccando sui pulsanti qui sotto e commentate per raccontarci le vostre avventure in Provenza!

2 commenti su “Itinerario in Provenza: Parco Naturale del Verdon”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.