Parco Krka in camper: le cascate più belle della Croazia?

La Croazia ha tanto da offrire: mare cristallino, città, divertimento, ma c’è anche tanta natura da vedere. Dopo averti svelato le 6 tappe da non perdere in Istria, questa volta ti parliamo del Parco Krka.

109 kmq di natura selvaggia, tantissime attività da fare e bellezze da visitare: cascate, fortezze, monasteri, grotte, punti panoramici etc.. Insomma ce né davvero per tutti i gusti, puoi organizzare il tuo percorso all’interno del parco Krka in base a quello che più ti interessa.

Ti sveliamo il nostro percorso e tutte le informazioni che possono servirti per organizzare la tua giornata al Parco.

Informazioni utili per visitare il Parco Krka

  • Il Parco Krka è aperto tutto l’anno con una variazione negli orari e nei prezzi.
    Il nostro consiglio è andare fuori stagione, noi siamo andati a fine Febbraio e non poteva essere più azzeccato.
    Perché?
    Pochissima gente, quindi significa meno traffico sulle passerelle, godersi con più tranquillità i percorsi e i punti di interesse. Potersi scattare delle foto in santa pace senza l’ansia di dover fare in fretta per far passare le persone. Biglietto molto più economico, portata dell’acqua delle cascate impressionante (d’estate solitamente è minore).
  • Il biglietto dura solamente un giorno, quindi bisogna organizzare bene il giro per riuscire a vedere tutte le attrazioni. Ricordati che solamente le cascate e il Monastero di Krka sono incluse nel biglietto, gli altri punti di interesse li puoi visitare liberamente anche il giorno dopo. (guarda cosa è incluso nel biglietto nel capitolo successivo).
  • Calcola almeno una giornata intera per visitare il Parco e le sue bellezze.
  • È una gita consigliatissima anche per i bambini. Le passeggiate non hanno grossi dislivelli, bisogna solo stare attenti che rimangano sulla passerella dato che non è provvista di barriere.
  • È consentito fare il bagno solo in alcune aree espressamente indicate.
  • Si possono portare i cani, ma vanno tenuti al guinzaglio

Quanto costa il biglietto?

Non c’è un accesso che limita l’entrata all’intero parco, ma solo ad alcune attrazioni: Skradinski Buk, Roški slap, Manojlovački slapovi, la grotta Oziđana pećina, Monastero Krka, Eco Campus a Puljane con i resti archepologici Burnum.
Il prezzo dipende dal periodo dell’anno e dal tipo di biglietto che vuoi acquistare in base alle attrazioni che include. Per quanto riguarda il biglietto intero nei mesi invernali costa 7€, Aprile – Maggio – Ottobre costa 20€ mentre nei mesi estivi 40€. I bambini al di sotto dei 7 anni entrano gratis, mentre dai 7 ai 18 anni c’è una riduzione. Qui trovi tutte le alternative.

Come risparmiare per visitare il Parco Krka

Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre se entri dopo le 16 puoi visitare Skradinski Buk ad un prezzo scontato. In primavera ci sono delle campagne per incentivare il turismo perciò ci sono delle promozioni in alcuni weekend. Il 2 e il 15 Agosto la visita ai pellegrini sull’isola di Visovac è gratuita. Tieni sempre d’occhio le pagine social ufficiali per conoscere le promozioni attive.

Come raggiungere il Parco Krka

Ci sono 6 diversi accessi a diversi livelli del parco(vedi mappa). Ti consigliamo di entrare da Lovozac dove puoi parcheggiare gratuitamente (ovviamente in estate si riempie in fretta e dovrai lasciare il tuo mezzo in uno dei parcheggi a pagamento. Altamente consigliato andare comunque a controllare se sia davvero pieno il parcheggio gratuito, abbiamo sentito dire che i proprietari di quelli a pagamento ti fanno credere che il primo sia pieno per farti parcheggiare da loro). Qui puoi percorrere a piedi circa 2.5 km oppure prendere un bus che ti porta alle prime cascate.

Giro in barca

All’interno del parco c’è la possibilità di raggiungere alcuni punti di interesse in barca. Per esempio Da Skradinski Buk puoi raggiungere Roski Slap, puoi visitare il Monastero sull’isola di Visovac. Chiedi al centro informazioni prima di iniziare il tuo giro nel parco.

Il nostro itinerario

Abbiamo cercato di inserire nel percorso diverse tipologia di attrazioni per rendere la giornata più ricca possibile.
All’interno ci sono poche strutture per soggiornare, un solo campeggio, perciò devi valutare bene questo aspetto.
La libera è tollerata? Fuori stagione si, il guardiano del parco ci ha visti al mattino e non ci ha detto nulla. Essendo però Parco Naturale sarebbe vietato. D’altra parte abbiamo sentito altri camperisti che hanno dormito senza problemi in estate, dicono che l’importante è acquistare poi il biglietto del Parco.
Vicino alle prime due cascate ci sono ristoranti, negozi di souvenir e bagni. Per il resto sei nella natura croata selvaggia.

Carta e penna alla mano, iniziamo con le tappe di questa giornata piena di esperienze.

1 _ Skradinski Buk 

SPETTACOLARE!! Non c’è modo migliore per descrivere queste 17 cascate da cui il fiume Krka si getta. Essendoci stati a Febbraio, la portata del fiume era quasi spaventosa. La potenza dell’acqua era impressionante. C’era acqua ovunque e questo ha reso l’esperienza ancora più d’impatto.

Ma partiamo con ordine. Noi abbiamo parcheggiato all’entrata Skradin. Da qui però bisogna percorrere 3,5 km prima di raggiungere l’inizio del sentiero attorno a Skradinski Buk. Piacevole a Febbraio, ma immagino che d’estate le temperature siano parecchio alte, perciò potrebbe essere migliore per te l’entrata Lovozac, più vicina. Il percorso si può fare anche in bicicletta.

Per ammirare al meglio le cascate è stato costruito un percorso di circa 2 km costituito da ponticelli, passerelle in legno e qualche scalino in pietra. Quando incontrerai le antiche casette non le superare, all’interno puoi trovare, oltre a piccoli bar o negozi di souvenir, piccoli musei che raccontano la storia di questi posti e come veniva utilizzata l’acqua: per macinare il grano, lavare la lana e produrre energia.

Un’esperienza a tutto tondo di questa zona, dove la vita girava attorno al fiume Krka.

2 _ Canyon Cikola

Prosegui seguendo il fiume Krka dal lato destro. Attraverserai il Canyon creato dal fiume Cikola. Puoi ammirare la gola da un’area di sosta lungo la strada. Altrimenti guida fino alla cima della montagna, parcheggia e percorri il breve tratto a piedi che porta ad un punto panoramico. Se sei amante dell’arrampicata qui ci sono pareti attrezzate. Goditi un bel pranzo al sacco con vista sul canyon.

3 _ Visovac

Ripartiamo per raggiungere il punto panoramico sull’isola di Visovac. Poco prima di imboccare la strada che scende per raggiungere il punto di partenza per le barche, fermati al punto panoramico della statua di Petar Svačić. Questa è la vista più bella dell’isola su cui è stato costruito un monastero nel 1445. Da qui si vede anche la serpentina del fiume Krka.

4 _ Roški slap e la grotta Oziđana pećina 

Non ti aspettare una copia di Skradinski Buk. Il percorso qui fa il giro del lago per poi arrivare agli antichi mulini, oggi convertiti in bar, e vedere da lontano la cascata con sottofondo le montagne del Canyon.

Puoi anche decidere di percorrere un sentiero escursionistico molto difficile e in pendenza, ma molto panoramico. Bisogna avere delle scarpe adeguate, tanto fiato e un’enorme bottiglia d’acqua.

Lungo il percorso standard puoi fare una deviazione di 500 scalini per raggiungere la grotta. È un importante sito preistorico, al suo interno sono state ritrovate tracce della presenza umana. Si può raggiungere la grotta anche dalla strada che passa sopra di essa. Puoi parcheggiare e scendere solamente di 200 scalini. Insomma decidi tu da che parte vuoi arrivare, in qualsiasi caso richiede un po’ di fatica.

5 _ Manojlovački slapovi: la cascata più alta del Parco Krka

La cascata più alta di tutto il Parco Krka. Dal parcheggio imbocca il sentiero, dopo poco ti troverai davanti ad un bivio. Puoi scegliere quindi di ammirare la cascata da due angolazioni diverse scegliendo due sentieri diversi:

  • Svolta a destra per il breve tratto che ti porterà al punto panoramico dall’alto.
  • Svolta a sinistra per il sentiero ripido, ma molto panoramico. Passerai di fianco alle cascate che precedono Manojlovački slapovi. Qui troverai un altro bivio: se prosegui verso sinistra costeggerai le bellissime cascate che precedono quella più alta (non ho trovato il nome di queste cascate che sono meravigliose) fino a raggiungere un punto panoramico da cui puoi vedere bene il lago di Brljan.
    Se invece prendi la strada a destra arriverai a livello del santo di Manojlovački slapovi.

Ti svelo un segreto:
Quando arrivi al fondo della deviazione a destra poco prima dell’apertura dove puoi ammirare il salto di Manojlovački slapovi c’è uno stretto passaggio segreto tra due pietre molto alte. Superale e arriverai in un posto davvero magico: il laghetto che precede il salto. Acqua cristallina, alberi che sfiorano la superficie dell’acqua, anziani tronchi dalle forme particolari. Un posto davvero da fiaba dove potersi rilassare.

Cosa puoi aggiungere all’itinerario?

Nel Parco Krka ci sono molte altre attrazioni come il Monastero Krka serbo ortodosso, tante altre cascate accessibili con trekking di diversa lunghezza. Puoi scoprire qualcosa in più sulle usanze e i modi di vivere di una volta visitando il museo famigliare Etnoland. Approfondisci la storia contemplando le fortezze Ključica o Nečven. Oppure puoi visitare la Collezione Archeologica Burnum nel Krka Eco Campus a Puljane. Lungo la strada incontrerai anche un carro armato posto in ricordo delle atrocità della guerra purtroppo ancora viva nei ricordi delle persone del posto. Insomma questo Parco ha davvero tantissimo da offrire, nella pagina ufficiale puoi trovare tutte le attrazioni.

Meglio il Parco Krka o quello di Plitvice?

Abbiamo visitato i laghi di Plitvice qualche anno fa. Secondo noi sono entrambi da vedere se hai tempo e se il tuo budget lo permette. Sono due Parchi molto famosi perciò in estate devi aspettarti parecchio traffico. I prezzi del biglietto sono molto simili. I laghi di Plitvice sono molto scenografici e d’impatto perciò se proprio dovessi scegliere credo che siano imperdibili quest’ultimi.


Mappa con punti GPS e itinerario

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con i tuoi amici e fammi sapere qui nei commenti se hai altri consigli o domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.