Ormai è già la terza volta che ci rechiamo in Corsica, sempre nel periodo estivo, in moto ed utilizzando il traghetto. Le prime due volte siamo stati per pochissimi giorni quindi vi racconteremo principalmente le nostre esperienze e i luoghi visitati durante il viaggio di 12 giorni effettuato nel luglio 2020.
Qui troverete informazioni generali sull’isola e piccoli trucchi per risparmiare senza rinunciare alle sue meraviglie.
Abbiamo pensato di raccontarvi le nostre avventure in tre articoli. Quindi se volete direttamente conoscere l’itinerario ed i luoghi visitati vi invito a cliccare sui link specifici:
1_ Capo corso e il deserto delle Agriate
2_ Canyoning e le Calanques di Piana
3_ Bonifacio
Buona lettura!
Il traghetto verso la Corsica
Il traghetto è il miglior mezzo per raggiungere l’isola, l’unico per chi vuole portare il proprio veicolo. L’isola è piccola, pensate che la città più a nord, Bastia, dista solamente 172 km (circa 3 ore) da quella più a sud, Bonifacio, passando per la costa orientale. Avere il proprio mezzo per un viaggio in Corsica è quindi essenziale per poter raggiungere tutti i suoi angoli e godere della grande varietà di paesaggi.
Per non togliere tempo al viaggio abbiamo sempre scelto una tratta notturna. Vi state chiedendo come risparmiare sulla cabina? Semplice, non la si prende e ci si arrangia negli spazi liberi. Nei nostri numerosi viaggi in traghetto abbiamo già provato di tutto:
Raccomandiamo di portare in nave dei vestiti pesanti (se usate il materasso portate pure il sacco a pelo) in quanto la temperatura è davvero fredda. Penserete che all’esterno faccia più freddo? Sicuramente l’umidità è molto alta ma all’interno l’aria condizionata è davvero eccessiva. Quindi attrezzatevi!

Informazioni generali

La Corsica è un paese molto caro, pensate che abbiamo trovato le pesche a 8€/kg ed abbiamo pagato 6€ due palline di gelato. Ma non scoraggiatevi! Ci sono moltissimi prodotti ad un prezzo accessibile, come l’immancabile baguette da mettere rigorosamente sotto l’ascella dopo una giornata al mare 😬 Se volete fare un viaggio a basso costo il consiglio è sicuramente quello di usufruire dei numerosissimi campeggi sparsi per tutta l’isola che richiedono mediamente 20€ a notte per piazzola (senza elettricità, se volete aggiungerla di solito costa 3/4€). Essendo in campeggio non devono mancare fornellino e stoviglie per poter preparare un pasto a basso costo divertendosi. Ciò non significa dover rinunciare alla buona qualità. Noi abbiamo fatto delle scorpacciate di carne, formaggi e salumi tipici semplicemente spettacolari.
Le strade principali sono in buono stato con cartelli, nella maggior parte, bilingue ovvero troverete i nomi delle città sia in italiano che in francese. Per godervi appieno le meraviglie dell’isola dovete essere pronti ad avventurarvi anche in strade sterrate, soprattutto per raggiungere le spiagge o i posti più isolati.
In alcune zone troverete cartelli stradali bucati dai proiettili, pratica usata come “ribellione” al potere francese (per saperne di più clicca qui).
Spiagge in Corsica
Purtroppo quest’anno abbiamo trovato molte spiagge completamente ricoperte da alghe, sgradevoli al tatto e nell’odore forte e acido che emanano. Non preoccupatevi, spesso vi sono spiagge pulite collegate che si possono raggiungere con una breve camminata.
La maggior parte di esse non sono attrezzate e raramente sono presenti punti di ristoro in prossimità, pertanto raccomandiamo sempre di portare acqua e cibo.

Consigli per chi viaggia su due ruote

In Corsica, essendo francese, vige l’obbligo di indossare guanti omologati EU. Inoltre bisogna avere dietro il kit di pronto soccorso ed il gilet catarifrangente omologati. Nonostante sia diffusa l’idea che i corsi abbiano una cattiva reputazione, soprattutto con le moto, noi in tre anni non abbiamo mai subìto furti. Ovviamente bisogna sempre stare attenti e non lasciare nulla di prezioso al di fuori delle valigie. L’occasione fa l’uomo ladro!
Il mezzo utilizzato è la nostra moto BMW 800 Gs equipaggiata con due borse rigide laterali ed una piastra costruita su misura, posizionata al posto del bauletto. Essa permette di legare il nostro borsone da 100 litri della anfibius con cui abbiamo potuto portare moltissimi oggetti da campeggio (a breve scriveremo un articolo sulla nostra attrezzatura).
Se vi è piaciuto l’articolo potete condividerlo cliccando sui pulsanti qui sotto. Non dimenticatevi di commentare e raccontarci le vostre esperienze su quest’isola!