31 ottobre, un nuovo lockdown è imminente per la mia regione. Io e Davide, il mio compagno di viaggio, decidiamo di approfittare di quest’ultimo sabato per regalarci una boccata d’aria in montagna e per goderci i colori dell’autunno.
Decidiamo di dirigerci nella Valle Argentera, una piccola vallata raggiungibile facilmente sia da Cesana che da Sestriere. Essa è attraversata da una strada sterrata di 13 km che, nei mesi estivi, richiede un pedaggio ai mezzi motorizzati. Il pagamento avviene presso una casetta di legno posta all’inizio della strada. Per tutti i dettagli ed il regolamento cliccate qui.

Rimaniamo subito a bocca aperta dal contrasto di colori che i larici e il cielo limpido di questa giornata d’autunno ci regalano.
La strada sterrata sale di quota senza presentare grosse difficoltà. Nei primi kilometri la valle è stretta e passa in piccoli boschi fino a Brusà del Plan, un pianoro dove il torrente Ripa e i suoi enormi prati regalano un paesaggio da cartolina.

Mica possiamo tornare a casa asciutti e puliti! Iniziamo quindi a guadare il torrente nei numerosi punti segnati dal passaggio delle Jeep. Nonostante gli stivali belli zuppi e la temperatura di pochi gradi, ci siamo divertiti e abbiamo fatto delle belle foto ricordo.

La valle è già in ombra. Il percorso si fa a tratti ghiacciato e ricoperto di neve, ma continuiamo a salire temerari. Continuiamo fino a quando la strada diventa una vera pista di pattinaggio. È il momento di fermarsi, facciamo marcia indietro e ci concediamo il nostro pranzo al sacco sotto i raggi caldi del sole.
Proposte estive della Valle Argentera
Essendo fuori stagione non abbiamo trovato molte persone. Nel periodo estivo, invece, la vallata è meta di numerosi turisti. Da qui partono decine di percorsi per gli appassionati di trekking e mountain bike.
Amanti del campeggio libero?
Lungo tutta la Valle Argentera vi è la possibilità di campeggiare liberamente, ma viene richiesto di lasciare i veicoli nei parcheggi lungo la strada. Per i camperisti è presente un’area di sosta in cui non sono, però, presenti elettricità e possibilità di carico e scarico. Sono invece a disposizione i bagni.
Nella Valle Argentera si possono trovare piccoli agriturismi, rifugi e alpeggi pronti ad accogliervi e deliziarvi con i loro prodotti tipici. Per tutte le informazioni potete consultare il sito turismo della Val di Susa.
Hai a disposizione un intero weekend?
Se avete a disposizioni più giorni e volete continuare a divertirti sulle strade sterrate della Val di Susa, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulle mitiche strade militari delle Finestre e dell’Assietta.


Vuoi seguire questo percorso? Ecco la mappa e la traccia GPS da scaricare.
Buona strada!
Se vi è piaciuto l’articolo potete condividerlo cliccando sui pulsanti qui sotto. Non dimenticatevi di commentare e raccontarci le vostre esperienze su questo itinerario!