La Slovenia ci ha davvero stupito. Le nostre aspettative erano basse, pensavamo di trovare un paese povero. Invece ci siamo davvero dovuti ricredere: pulizia, innovazione, ottimo cibo, paesaggi verdissimi e luoghi interessanti da non perdere. In più è davvero super economico, non solo per mangiare ma anche i pernottamenti in campeggi e strutture. Nel video, come puoi notare dal titolo, non c’è solo la Slovenia ma tutti gli Stati che avevamo visitato in quell’itinerario.
1. Gola di Vintgar
Ci troviamo nella parte nord-ovest della Slovenia. La gola è il risultato di millenni di erosione del fiume Radovna tra le pareti delle montagne Hom e Boršt. Un percorso di passerelle di legno e gallerie rende l’escursione, di 1,6 km, davvero imperdibile e di facile esecuzione (non c’è bisogno di una preparazione tecnica). Una vera e propria immersione nella natura incontaminata, punto di forza della Slovenia. È presente un parcheggio prima della biglietteria, consigliamo di andare al mattino presto per godervi in tranquillità il paesaggio prima che venga invaso dagli altri turisti.
- Gola di Vintgar
2. Lago di Bled
È uno dei posti più conosciuti e amati di questo paese.

3. Lubiana
Eccoci nella capitale! Le attrazioni sono tante ma il nostro tempo è limitato. Ti consigliamo di dedicarci almeno una giornata intera. Non puoi perderti:
- Lubjana
- In alto il castello di Lubjana
- Casa delle illusioni
- Casa delle illusioni
4. Grotte di Postumia
La prima grotta che consigliamo di visitare è Postojnska Jama. Il percorso è inizialmente effettuato tramite un trenino, successivamente si prosegue a piedi. La visita dura 1 ora e mezza ed è accessibile anche per i disabili. Cercano di creare gruppi di persone che parlano la stessa lingua per un’esperienza più gradevole. Noi siamo riusciti a godercela in italiano. Restare a bocca aperta è assicurato! Le tre cose che ci hanno stupito maggiormente sono:
Link utile per prenotare.
- Trenino Grotte di Potumia
- Brillante
5. Castel Lueghi
La particolarità di questo castello? È stato costruito 800 anni fa nella roccia con accesso diretto al sistema di grotte presenti di fianco e sotto ad esso. Secondo la leggenda Erasmo di Predjama, cavaliere ostile al re Federico III, sì rifugiò dalle sue ire nel castello. Riuscì a sopravvivere per un anno grazie ad una galleria segreta sotterranea tramite la quale si procurava il cibo. Insomma una visita in una struttura davvero straordinaria non solo per la sua particolare ubicazione ma anche per la sua avvincente leggenda. Il prezzo è un po’ alto ma ne vale la pena.

6. Grotte di San Canziano
Patrimonio dell’UNESCO dal 1986. Al fondo della gola il fiume Reka si inabissa nel sottosuolo entrando nelle grotte che prendono il nome dal paese costruito al di sopra: Škocjan. Le passerelle e le luci, sapientemente posizionate, offrono un’esperienza davvero emozionante. La vista sul fiume all’interno delle grotte con tutte le formazioni geologiche è uno spettacolo che non dovete perdere! Potete scegliere tra 3 diversi percorsi con diverse tematiche: il primo è interamente dedicato alle grotte, il secondo segue il percorso del fiume. L’ultimo è un sentiero didattico con musei relativi alle esplorazioni delle grotte e pannelli informativi sulle doline ed il loro ecosistema. Per informazioni clicca qui.
- Gola prima delle grotte, in alto il paese di Škocjan
- Grotte di San Canziano
- Fiume Reka
7. Saline di Strugnano
Insieme alle saline di Sicciole fanno parte del Parco Nazionale di Strugnano. Il fondale basso della baia è stata trasformata in saline attraverso la costruzione di canali e vasche. Il sale viene raccolto solamente in estate ma il lavoro nelle saline viene effettuato tutto l’anno con metodi tradizionali risalenti a 700 anni fa. In questo particolare ecosistema umido salmastro vivono diverse specie di fauna e flora. Un paesaggio in cui terra e acqua si alternano in modo particolare.
8. Pirano
Abbiamo passato pochissimo tempo in questa città che invece meriterebbe almeno un giorno intero. Costruita su una penisola, si è sviluppata e arricchita grazie al commercio di sale. Le sue viuzze ricordano Venezia ed è famosa per le sue numerose scalinate che portano alle spiagge. Tante le attrazioni sia per gli amanti dell’architettura, arte e storia che per gli sportivi che amano scoprire le bellezze di un luogo attraverso i sentieri. Ti lasciamo il link dove puoi scoprire in modo dettagliato tutte le cose da vedere a Pirano.
9. Centri termali
Natura e benessere si incontrano in Slovenia.
In tutto il paese sono presenti tantissimi centri termali, c’è solo l’imbarazzo della scelta in base alle proprie esigenze fisiche, mediche e psicologiche. Inoltre sono immerse in paesaggi da favole, dal mare alla montagna. Qui trovi tutti i centri con le loro specifiche caratteristiche ed i servizi offerti.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo attraverso i pulsanti qui sotto e commenta raccontandoci le tue avventure in Slovenia o qualche posto da visitare che ci siamo persi.